Recensione del libro: "Schoenberg: Why He Matters", di Harvey Sachs
Saggistica
John Adams recensisce “Schoenberg: Why He Matters”, in cui Harvey Sachs esplora la vita artistica, accademica e spirituale di un gigante culturale del XX secolo.
Ritratto di Schönberg di Egon Schiele, 1917. John Adams scrive che il grande compositore eseguì "uno dei cambiamenti stilistici più scioccanti nella storia della musica classica". Credito...Via Art Resources, New York
Sostenuto da
Di John Adams
Quando acquisti un libro recensito in modo indipendente tramite il nostro sito, guadagniamo una commissione di affiliazione.
SCHOENBERG: Perché è importante,di Harvey Sachs
Nel 1955 Henry Pleasants, un critico sia della musica popolare che di quella classica, pubblicò un libro irritabile, “The Agony of Modern Music”, che si apriva con il verdetto implacabile che “la musica seria è un’arte morta”. La tesi di Pleasants era che le forme tradizionali della musica classica – opera, oratorio, musica orchestrale e da camera, tutte costruzioni di un'epoca passata – non erano più legate all'esperienza della nostra vita moderna. I compositori avevano perso il contatto con le correnti del gusto popolare, e la musica popolare, con la sua vitalità e il suo legame con lo spirito dei tempi, aveva detronizzato i classici. In assenza dell’attrazione di massa di cui godevano maestri del passato come Beethoven, Verdi, Wagner e Čajkovskij, i compositori moderni si erano ritirati nell’oscurantismo, condannati a un’inutile ricerca di novità tra i detriti di una tradizione che era, come un terreno oberato di lavoro, esausto e incolto. Si poteva ancora amare la musica classica, ma solo con la consapevolezza che fosse un retaggio del passato e per nulla rappresentativo della nostra esperienza contemporanea.
Mentre il segnale di Pleasants sull'ascesa della musica popolare era giusto, gran parte del resto di "The Agony of Modern Music" era fallace, non ultimo il suo modo di attribuire valore a un'opera d'arte in base alle dimensioni del suo pubblico. Il libro andò fuori stampa, meritatamente, ma il suo titolo persiste ancora come un meme scomodo che esprime un'ansia collettiva sulla direzione che la musica classica ha preso negli ultimi cento o più anni. E per gran parte del suo pubblico, nessun compositore è più emblematico di quel persistente sentimento di alienazione tra compositore e ascoltatore di Arnold Schönberg.
Questa è una situazione che Harvey Sachs spera di cambiare nel suo libro “Schoenberg: Why He Matters”. Sachs per decenni ha scritto principalmente su argomenti di musica classica convenzionale con titoli come “Dieci capolavori della musica”, “Virtuoso”, “La Nona: Beethoven e il mondo nel 1824” e tre libri su Toscanini. È un ottimo esempio del buon scrittore di "apprezzamento musicale" vecchio stile e purtroppo in via di estinzione, sebbene con una sofisticata padronanza del retroscena storico e politico. Per Sachs, all'età di 77 anni, produrre questa appassionata difesa di Schönberg, compositore di alcune delle musiche più difficili e intimidatorie mai scritte, potrebbe sembrare sorprendente, ma la totalità della vita di Schönberg - come compositore, pittore, scrittore, insegnante, ebreo in esilio e profondamente pensatore influente - comprende una delle grandi narrazioni della cultura occidentale del 20° secolo, e si può vedere come la storia della lotta di questo artista per l'accettazione sullo sfondo delle calamità sociali della sua epoca fosse così attraente per Sachs.
Schönberg raggiunse la maggiore età durante l'apogeo della cultura viennese, il periodo febbrilmente produttivo di attività sociale e artistica che andò dal 1890 allo scoppio della Grande Guerra, un periodo a cui associamo nomi come Mahler, Klimt, Freud, Hofmannsthal, Max Reinhardt, Stefan Zweig e… Adolf Hitler. Vienna era una città notoriamente antisemita e Schönberg, come il suo sostenitore Mahler, compì un necessario atto di equilibrio tra il suo amore per il suo passato musicale e la capacità di affrontare lo stress di un'umiliante discriminazione. Il suo intelletto era onnicomprensivo. Ha mostrato per tutta la vita una truculenza verso tutte le convenzioni che lui stesso non aveva esaminato in prima persona. Il suo impulso creativo era così traboccante che a volte comporre non era sufficiente. All'età di 30 anni iniziò a dipingere molto seriamente. Scrisse un'opera teatrale proponendo una "nuova Palestina", creò i propri libretti, apprese la rilegatura di libri e negli ultimi anni in California studiò tennis con la stessa precisione analitica che applicò alla sua musica. Come insegnante – affermò verso la fine della sua vita di aver insegnato a più di 1.000 studenti – esercitò un’influenza che durò per decenni, anche dopo la sua morte.